Settembre 2022, il nostro bambino avrebbe tra poco compiuto 4 mesi.
Dovevamo trovare una destinazione per le vacanze che fosse una via di mezzo tra i nostri soliti viaggi in giro per il mondo e qualcosa che potesse andare bene per lui.
Quale migliore idea di una crociera MSC nei fiordi norvegesi!
Ma si può portare un neonato così piccolo in crociera? Cosa dobbiamo portarci e cosa invece ci viene messo a disposizione da MSC per il nostro bimbo?
Trovi le risposte a queste e a tante altre domande nel mio articolo “Crociera MSC nei fiordi norvegesi con neonato: informazioni utili”
Ma non indugiamo oltre. Passo subito a raccontarti dell’itinerario nei fiordi norvegesi a bordo della nave da crociera MSC Preziosa.
CROCIERA MSC PREZIOSA: ITINERARIO NEI FIORDI NORVEGESI
Piccolo preambolo: l’itinerario della crociera cominciava dalla città di Kiel, a nord della Germania.
Avendo con noi un neonato e tanti bagagli abbiamo preferito arrivarci in auto.
Il viaggio dura in totale circa 11 ore che noi abbiamo voluto spezzare in 3 giorni perché un bimbo così piccolo non può stare, in macchina, nell’ovetto per tante ore di fila. Volevamo rendere il nostro viaggio quanto più tranquillo possibile.
Fermandoci ogni tanto per allattamento e cambio pannolino e prenotando strada facendo un hotel per la notte, abbiamo attraversato in 3 giorni la Svizzera e tutta la Germania fino a raggiungere Kiel la sera del terzo giorno, giusto in tempo per la cena e per un bellissimo tramonto.
L’indomani pomeriggio ci aspettava il check-in al porto, da dove sarebbe partita la nostra crociera.

1° GIORNO: KIEL
Abbiamo passato il check in e tutti i controlli per l’imbarco con il nostro bimbo che, per fortuna, dormiva tranquillo nel passeggino.
Saliti in nave abbiamo approfittato del momento allattamento di Fabio per metterci comodi e fare un aperitivo, godendoci la partenza. In sottofondo la bellissima canzone “Con te partirò” di Pavarotti, sparata a tutto volume dagli altoparlanti della nave (è tradizione di MSC farla ascoltare ogni volta che la nave salpa dal porto).
Una volta che la nostra cabina era pronta, abbiamo recuperato i nostri bagagli a mano (sistemati in una zona adibita a deposito momentaneo) e siamo andati a sistemarci in camera, dove abbiamo trovato anche le valigie più grandi, portate lì dal personale di bordo.
Avevamo prenotato una cabina esterna con balcone. Scelta azzeccatissima!
Spaziosa, anche se la culla del bambino, piazzata nel mezzo del salottino, ingombrava parecchio.


2° GIORNO: NAVIGAZIONE
Il secondo giorno era dedicato interamente alla navigazione verso la Norvegia.
Per ingannare il tempo e per soddisfare la nostra curiosità siamo andati in esplorazione della nave.
Ponte per ponte abbiamo attraversato tutte le zone dove potevamo accedere: bar, ristoranti, teatro, zona buffet, bar, ancora bar, discoteca, negozi, piscine ecc…





Ci era stato detto che stavamo attraversando una zona di mare nella quale avremmo potuto avvistare qualche balenottera per cui, preso un cocktail, ci siamo seduti ad un bar con vista sul mare ad osservare le acque scure e piuttosto agitate, sotto di noi.
Non abbiamo visto nulla a dire il vero, ma il cocktail era molto buono (e già pagato nel senso che era incluso nel costo della crociera).
3° GIORNO: NORDFJORDEID
La mattina successiva navigavamo tranquilli verso Nordfjordeid.
Ci siamo svegliati, molto presto, proprio quando siamo entrati nel fiordo. Il tempo era piuttosto nuvoloso ma non ha guastato lo spettacolo della costa norvegese così vicina a noi.


La nave era troppo grande per poter attraccare nel porto di Nordfjordeid per cui è arrivato un piccolo battello che, facendo spola avanti e indietro, ha portato tutti i passeggeri a riva.
Nella cittadina di Nordfjordeid non c’è molto da fare. L’ideale sarebbe stato qualche escursione ma, ovviamente, con un neonato al seguito non sarebbe stata una scelta molto sensata.
La maggior parte delle escursioni prevedono di stare molte ore in giro, spostandosi con il pullman, a volte mangiando il pranzo al sacco.
Avevamo messo in conto, bene o male in tutte le tappe del nostro tour in crociera, di non farci grossi programmi.
L’idea era quella di scendere dalla nave, camminare ed esplorare la città vicina, ritornando in cabina non appena il nostro bambino ne avesse avuto bisogno.
Abbiamo passato qualche ora a Nordfjordeid, camminando per la via centrale ed andando in esplorazione dei dintorni. Lungo il nostro cammino abbiamo trovato qualche fattoria molto carina ed anche una pittoresca chiesetta con annesso cimitero.




4° GIORNO: NAVIGAZIONE
Il quarto giorno era un altro giorno di navigazione per cui siamo usciti dalla nostra cabina con molta calma e per prima cosa siamo andati al buffet, ad accaparrarci il nostro tavolo preferito per fare colazione.


Il resto della giornata lo abbiamo passato un po’ in cabina, un po’ a girovagare per la nave e anche a fare qualche aperitivo.
Dopo cena invece, come tutte le sere, siamo andati a teatro e proprio quella sera era in programma uno show musicale con un cantante che si è rivelato essere davvero fenomenale!
5° GIORNO: TROMSO
Il quinto giorno siamo arrivati a Tromso. Abbiamo raggiunto il centro città con un autobus navetta.
Abbiamo camminato circa una ventina di minuti sopra un ponte lunghissimo, che collegava due parti diverse della città, per raggiungere la Cattedrale Artica.

La Cattedrale Artica è il simbolo più famoso della città di Tromso, non si può non visitarla.
Il biglietto d’ingresso costa 70 CORONE NORVEGESI, circa 6 Euro.
Abbiamo poi continuato passeggiando per le zone limitrofe, godendoci i colori meravigliosi di un paesaggio autunnale.




6° GIORNO: HONNINGSVAG (CAPO NORD)
Il giorno successivo siamo arrivati ad Honninsvag.
Mentre allattavo Fabio, abbiamo atteso comodamente l’arrivo a destinazione dal bar della discoteca al 16° ponte.
La vista a 180° era unica!

Dalla nave al porto ci siamo arrivati in battello e dal porto abbiamo raggiunto Capo Nord in pullman in circa 40 minuti. La navetta a Capo Nord è l’unica “escursione”, se così si può chiamare, che abbiamo prenotato con MSC per la moderata cifra di 96 Euro a testa (bambino escluso).
Ci aspettavamo Capo Nord un tantino diversa, diciamo.
Per colpa fotografie che si trovano su internet, c’eravamo immaginati di arrivare al cospetto del grande mappamondo di Capo Nord circondati da una magnifica aurora boreale.
Poco importa che non fossero né il periodo dell’anno né l’ora del giorno adatti per l’aurora boreale, noi nel nostro immaginario la fantasticavamo così.
Avessimo almeno trovato una giornata di sole con il cielo limpido… e invece…

Tirava un vento fortissimo, faceva molto freddo, a tratti piovigginava e tutta la costa era sparita dietro ad un banco di nubi. Siamo rimasti chiusi per tutto il tempo al caldo dentro ad un fabbricato poco distante dal mappamondo.
Siamo usciti solo qualche minuto, giusto per farci una foto ricordo.
D’altra parte era il giorno in cui il nostro bimbo ha compiuto i suoi primi 4 mesi di vita, a Capo Nord, dovevamo documentarlo.


7° GIORNO: NAVIGAZIONE
Il settimo giorno era un altro giorno di navigazione. Queste giornate libere, non potendo partecipare alle tantissime attività proposte da MSC a bordo della nave, le sfruttavamo per fare cose come il bucato a mano dei vestiti del piccolo, il lavaggio accurato dei suoi biberon e avendo più tempo a disposizione riuscivamo a fargli anche un bel bagnetto nella vaschetta gonfiabile che ci eravamo portati.
8° GIORNO: TRONDHEIM
L’ottavo giorno siamo sbarcati a Trondheim, direttamente in porto e vicini al centro città.
Abbiamo fatto una lunga passeggiata lungo il fiume, dove ci sono quelle bellissime casette di legno di tanti colori diversi che rendono questo posto uno dei più fotografati a Trondheim.



Da qui abbiamo passeggiato fino al centro paese in una piazza contornata da food truck che offrivano cibo di nazionalità diverse. Ce n’era per tutti i gusti!
Abbiamo poi continuato la nostra passeggiata verso la bellissima Cattedrale gotica di Trondheim.
Il biglietto di ingresso costa 120 NOK per adulto, ovvero circa 11 euro. È immensa, particolare e merita davvero una visita.



9° GIORNO: BERGEN
Il nono giorno siamo andati ad accaparrarci un tavolo al buffet verso le 8,30 perché a quell’ora ci avevano avvisati che avremmo imbarcato a bordo un pilota esperto per condurci all’interno di un fiordo lunghissimo e molto stretto. E’ stato un momento molto emozionante.


Arrivati poi a Bergen finalmente abbiamo trovato, per davvero, una magnifica giornata di sole. Probabilmente l’unica in tutta la vacanza.
Siamo sbarcati direttamente in porto e anche qui a pochi passi dal centro città.
Ci siamo diretti a piedi al mercato del pesce, che in realtà non vendeva solo pesce, ed abbiamo assaggiato la famosa Fiskesuppe, deliziosa!





Siamo poi andati a prendere la funicolare per salire sul monte Floyen.
Il biglietto costa 150 NOK a testa, circa 13 euro, è molto ripida e la salita dura circa 10 minuti.
Una volta in cima la vista sopra Bergen e i fiordi sono uno spettacolo entusiasmante che non vorresti mai perderti.





Ci sono alcuni bar dove potersi fermare a mangiare, le toilette munite di fasciatoio, percorsi a piedi fattibilissimi anche con un passeggino. Di tutta la nostra vacanza in Norvegia forse è proprio qui sopra dove ci abbiamo lasciato il cuore.
10° GIORNO: NAVIGAZIONE
Il 10 giorno era l’ultimo giorno di navigazione, quello che ci stava riportando dalla Norvegia alla Germania.
Ci siamo resi conto di aver fatto un’ottima scelta prenotando la cabina esterna con balcone.
In tutti quei giorni di vacanza, con il meteo che ha spaziato dal brutto al bello, dall’alba al tramonto, lo spettacolo che ci ha regalato il mare, visto dal nostro balconcino, è sempre stato mozzafiato!





11° GIORNO: KIEL
Il mattino successivo siamo sbarcati nuovamente a Kiel, terminando così il nostro viaggio nei fiordi norvegesi a bordo della mitica crociera MSC Preziosa.
Spero che anche questo viaggio ti sia piaciuto. Vieni a trovarmi sul mio canale YouTube “Itinerando con Ale”, troverai il racconto video della mia vacanza nei fiordi norvegesi.
Prima di andare, se ti fa piacere, iscriviti alla mia Newsletter e condividi l’articolo con i tuoi amici. Aiuta il mio blog a farsi conoscere!
Grazie, a presto!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.